Compie oggi 58 anni uno degli artisti più amati al mondo, uno degli showman più grandi di sempre, il leader dei Depeche Mode, Dave Gahan.
David Callcott, in arte David Gahan è cresciuto a Chigwell ed è nato il 9 maggio 1962, compositore e cantante britannico tra i più influenti degli anni 80 e 90, frontman del gruppo dei Depeche Mode con cui ha registrato 14 album ed ha venduto più di 100 milioni di dischi in tutto il mondo.
La sua famiglia era di origini modeste ed i genitori erano due operai, quando era molto piccolo però il padre se ne andò via di casa, e dopo che la madre si risposò dovette affrontare anche la morte del patrigno. Come se non bastasse, tempo dopo il padre si rifece vivo nella sua vita ma spari miseramente dopo solo un’anno e questa volta per sempre, creando delle mancanze profonde nella vita del giovane Gahan.
Nell’adolescenza fu ribelle e trasgressivo, fino ad essere convocato per ben tre volte davanti alla corte giovanile per furto d’auto, vandalismo e graffiti. Lasciò la scuola superiore e si dedicò a lavoretti di vario genere, tra cui la vendita di bevande non alcoliche e la costruzione di edifici. Fu coinvolto nel movimento punk, allora ai suoi esordi e nel 1977 si iscrisse al Southend Art College di Londra, dove studiò per un breve periodo da stilista e da vetrinista.
Al liceo aveva conosciuto due altri futuri membri dei Depeche Mode, ovvero Martin L. Gore e Andrew Fletcher, assieme ad Alison Moyet, cantante, mentre a Londra conobbe John Lydon (che farà parte del gruppo dei Sex Pistols) e George O’Dowd, meglio conosciuto come Boy George.
Nel 1980 incontrò Vince Clarke che all’epoca faceva parte di una band chiamata French look, e che in seguito avrebbe formato i Composition of sound con Martin Gore e Andrew Fletcher. Vince assistette ad una performance di David in un club, e lo arruolò nella band, che David in seguito rinominò in Depeche mode, ispirato da una rivista di moda francese.
Da allora, salvo che per la realizzazione di due suoi album da solista (Paper Monsters nel 2003 e Hourglass nel 2007), David è la voce dei Depeche Mode.Il successo arrise al gruppo fin dal 1981 e nel 1985 si sposò con Joanne Fox, da cui ebbe un figlio (Jack) nel 1987. In quell’anno il gruppo raggiunse l’apice del successo con un tour (il Music for the Masses Tour) negli Stati Uniti nel 1987-88. Nel 1991 lasciò la famiglia per sposare la sua press-agent, Theresa Conway, e si trasferì a Los Angeles. La sua immagine era quella tipica del rocker dannato con capelli lunghi, tatuaggi e piercing. Dal punto di vista artistico impresse alla propria voce tonalità più graffianti e imparò a suonare l’armonica a bocca.
Nell’album Songs of Faith and Devotion, inciso dai Depeche Mode nel 1993, la svolta rock è testimoniata anche dall’uso, per la prima volta nella loro storia, di veri strumenti (batteria, orchestra da camera, coriste). Fece anche pesantemente uso di droghe e il 28 maggio del 1996 fu vittima di un’overdose da speedball in un hotel di Los Angeles in cui si era trasferito dopo la fine del suo matrimonio. Era preda, quasi costantemente, di visioni e deliri, e i paramedici lo avevano già salvato miracolosamente altre volte tra abusi di sostanze stupefacenti e tentativi di suicidio (in un’occasione si tagliò persino le vene dopo una telefonata con la madre), tanto da essere soprannominato il Gatto dall’équipe medica.
Quella volta, tuttavia rimase clinicamente morto per almeno tre minuti; risvegliandosi dal coma in cui era caduto pronunciò la frase “Do you mean this horny creep?” (traducibile con “Intendi questo sfigato eccitato?”), scelta come incipit di Barrel of a Gun, primo singolo dopo la convalescenza e contenuto in Ultra. Una volta dimesso dall’ospedale, venne arrestato per tentato suicidio (che costituisce un reato in California). Fu costretto dalla legge a disintossicarsi completamente e rimanere sotto controllo medico per anni, il che gli ha permesso di tornare a vivere, e Theresa lo lascia.
In un centro di recupero incontrò la sua terza e attuale moglie, Jennifer Sklias, la quale ignorava perfino l’esistenza dei Depeche Mode. I due si trasferirono a New York e si sposarono il giorno di San Valentino del 1999. Nello stesso anno ebbero una bambina (Stella Rose) e David, inoltre, adottò Jimmy, il figlio che Jennifer aveva avuto da una precedente relazione. Lo stesso cantante dichiara tuttora, pur avendo dubbi sull’effettiva esistenza di Dio, di essere convinto che “Qualcuno” voglia davvero che lui viva, e che la nuova vita con la sua nuova famiglia abbia un che di miracoloso.
Ha reagito al passato, stando tuttora attento nell’evitare situazioni che lo possano “indurre in tentazione” ed ha adottato uno stile di vita più sano: è astemio, pratica lo yoga, va in palestra, allena la propria voce e si impegna ad essere un buon padre. Nel 2003 è uscito il suo CD da solista, scritto in collaborazione con Knox Chandler, Paper Monsters, a cui sono seguiti un tour negli Stati Uniti e nell’Europa orientale e il DVD Live monsters. Chandler è un multi-strumentista tendente in prevalenza alla chitarra, ma ciò nonostante, i brani dell’album non richiamano molto la produzione dei Depeche Mode.
Nel penultimo album dei Depeche Mode, Playing the Angel, pubblicato nel 2005, sono stati inseriti per la prima volta tre suoi brani, uno dei quali, Suffer Well è anche stato pubblicato come singolo a marzo 2006. Nel video di Suffer well compare anche la sua attuale moglie, Jennifer Sklias. Il 14 marzo 2007 è stato annunciato sul sito ufficiale dei Depeche la lavorazione del nuovo album solista di Dave, il secondo nella sua carriera dopo Paper Monsters. Il nome del nuovo album è Hourglass, la data di uscita è stata fissata il 22 ottobre 2007, mentre il primo singolo dell’album, intitolato Kingdom, è uscito l’8 ottobre.
Nell’estate del 2008 i Depeche registrano Sounds of the Universe, il nuovo album che uscì nell’Aprile del 2009. L’uscita dell’album venne accompagnato dal Tour of the Universe. I Depeche Mode cancellarono diverse date del loro tour a causa di una gastroenterite di Gahan. Il 28 maggio del 2009 venne rilasciata alla stampa la notizia che le cancellazioni erano dovute ad un tumore alla vescica. Fortunatamente il cantante venne operato d’urgenza e l’operazione per la rimozione del tumore riuscì perfettamente.
Nel 2012 è stato pubblicato l’album in studio The Light the Dead See, realizzato in collaborazione coi Soulsavers. L’anno successivo viene invece pubblicato il 13º album in studio dei Depeche Mode, Delta Machine, dove Gahan contribuisce con Kurt Uenala alla scrittura di tre brani: Secret to the End, Broken e Should Be Higher. Il 23 ottobre 2015 viene pubblicato l’album Angels & Ghosts, frutto della seconda collaborazione tra Gahan e i Soulsavers. Alla pubblicazione seguiranno un totale di sei esibizioni dal vivo, rispettivamente a Los Angeles, New York, Londra, Berlino, Parigi e Milano.
Spirit è il quattordicesimo album in studio del gruppo, pubblicato il 17 marzo 2017 dalla Columbia Records. Spirit ricalca molto gli ultimi lavori dei Depeche Mode. Le canzoni presentano un suono molto moderno a metà tra la sperimentazione, come Scum, e il tradizionale stile del gruppo: So Much Love ad esempio a tratti ricorda A Question of Time rivisitata con l’elettronica pura di Sounds of the Universe. Going Backwards sembra aprirsi con il ritmo di Painkiller, traccia bonus facente parte di Ultra. Da sottolineare è l’evidente influenza dei Kraftwerk in Poorman. Infine, Eternal e Fail sono cantate esclusivamente da Martin L. Gore.
I testi del disco si focalizzano su temi sociali come l’esclusione, la decadenza e la retrocessione dei nostri tempi, le ingiustizie e il senso di fallimento e portano l’ascoltatore a riflettere sul mondo odierno; nonostante ciò non è possibile affermare che Spirit sia un album di orientamento politico, come più volte chiarito dalla band. La parola Spirit è cantata nella canzone conclusiva dell’album.
Tra gli altri musicisti predilige Freddie Mercury, David Bowie, Mick Jagger, Bryan Ferry e, tra i gruppi, gli attuali Sigur Rós, mentre in passato i Led Zeppelin, gli Smashing Pumpkins, i Soundgarden, The Cure, i Jane’s Addiction, i Nirvana, i Pearl Jam, The Clash, i Rolling Stones, i Temple of the Dog, PJ Harvey. Tra gli album i suoi preferiti sono il primo dei Led Zeppelin, e Nothing Shocking dei Jane’s Addiction.
David ha dichiarato che la sua canzone preferita tra quelle dei Depeche Mode è Condemnation, che per lui è sempre stata anche la più ardua da cantare e la più coinvolgente emotivamente. Un altro pezzo che apprezza molto è I Feel You, che gli dà modo di sfruttare appieno la sua voce con i suoi lunghi vocalizzi. Entrambi i brani sono singoli tratti da Songs of Faith and Devotion.
vinylane