4 agosto 1967: “The Piper at the Gates of Dawn” è il primo album in studio del gruppo britannico Pink Floyd, pubblicato dalla Columbia/EMI nel Regno Unito e dalla Tower/Capitol negli Stati Uniti.
Si tratta dell’unico album realizzato sotto la direzione di Syd Barrett ed è considerato fra gli album che hanno maggiormente influenzato la storia del rock psichedelico e della musica psichedelica in generale. L’album presenta testi bizzarri, che spaziano tra temi astronomici, fantastici e fiabeschi, (visti successivamente anche in “A Saucerful of Secrets“), accompagnati da passaggi strumentali psichedelici.
Vic Singh ha fotografato e disegnato la copertina dell’album.
Sul retro copertina è raffigurata una silhouette del gruppo, disegnata da Barrett.
Il titolo dell’album riprende quello del settimo capitolo del romanzo per ragazzi Il vento tra i salici di Kenneth Grahame, in cui i protagonisti Ratto e Talpa, attratti dalla musica misteriosa suonata da un flauto, incontrano il dio dei boschi Pan.
L’album, pur non essendo proprio perfetto dal punto di vista compositivo, è decisamente innovativo quanto a sonorità e liriche. I brani che lo compongono possono essere suddivisi in due categorie: alcuni appartengono al genere che sarà poi definito “space rock”, che vedrà protagonisti i Floyd anche nell’immediato dopo-Barrett, mentre altri sono dei raccontini infantili apparentemente dolci ma che in realtà denotano anch’essi un qualcosa di psichedelico, il tutto rifinito dall’incommensurabile Syd.
Le registrazioni dell’album cominciarono il 21 febbraio 1967, nello studio 3 degli Abbey Road Studios, mentre i The Beatles stavano registrando Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band e i Pretty Things S.F. Sorrow. L’album è stato prodotto da Norman Smith, un membro dello staff EMI che aveva progettato tutte le registrazioni dei Beatles fino all’album Rubber Soul. Smith, inoltre, produrrà anche il secondo album dei Pink Floyd, A Saucerful of Secrets.
Tracce
Edizione britannica – Le edizioni francesi, canadesi e giapponesi del vinile sono identiche a quest’ultima.
Lato A
Astronomy Domine – 4:12
Lucifer Sam – 3:07
Matilda Mother – 3:08
Flaming – 2:46
Pow R. Toc H. – 4:26
Take Up Thy Stethoscope and Walk – 3:05
Lato B
Interstellar Overdrive – 9:41
The Gnome – 2:13
Chapter 24 – 3:42
The Scarecrow – 2:11
Bike – 3:21
See Emily Play – 2:54 – presente esclusivamente nell’edizione giapponese
Edizione statunitense
Lato A
See Emily Play – 2:54
Pow R. Toc H. – 4:26
Take Up Thy Stethoscope and Walk – 3:05
Lucifer Sam – 3:07
Matilda Mother – 3:08
Lato B
The Scarecrow – 2:11
The Gnome – 2:13
Chapter 24 – 3:42
Interstellar Overdrive – 9:41
Edizione del 40º anniversario
CD1 – Mono
Astronomy Domine – 4:17
Lucifer Sam – 3:09
Matilda Mother – 3:05
Flaming – 2:46
Pow R. Toc H. – 4:24
Take Up Thy Stethoscope and Walk – 3:07
Interstellar Overdrive – 9:41
The Gnome – 2:14
Chapter 24 – 3:53
The Scarecrow – 2:10
Bike – 3:27
CD2 – Stereo
Astronomy Domine – 4:14
Lucifer Sam – 3:07
Matilda Mother – 3:08
Flaming – 2:46
Pow R. Toc H. – 4:26
Take Up Thy Stethoscope and Walk – 3:06
Interstellar Overdrive – 9:40
The Gnome – 2:13
Chapter 24 – 3:42
The Scarecrow – 2:11
Bike – 3:24
CD3
Arnold Layne – 2:57
Candy and a Currant Bun – 2:45
See Emily Play – 2:54
Apples and Oranges – 3:05
Paint Box – 3:45 (Rick Wright)
Interstellar Overdrive (French Edit) – 5:15
Apples and Oranges (Stereo Version) – 3:11
Matilda Mother (Alternative Version) – 3:09
Interstellar Overdrive (Take 6) – 5:03
Formazione
Syd Barrett – chitarra, voce
Roger Waters – basso, voce
Rick Wright – organo, pianoforte
Nick Mason – batteria
Produzione
Norman Smith – produzione
Peter Bown – ingegneria del suono
Vic Singh – fotografia copertina
Syd Barrett – design retrocopertina