Vinylane music

 

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
    • Eventi
    • News
  • Ricorrenze
  • Curiosità Varie
  • Record Store
  • Video
  • Contatti
  • Rock per Tutti

Exile on Main Street – Rolling Stones

22 maggio 2020 da vinylane

Exile on Main Street, pubblicato nel 1972, è la quattordicesima uscita in Gran Bretagna e la diciassettesima negli Stati Uniti dei Rolling Stones. Album doppio, uscito il 26 maggio in Inghilterra e il 22 maggio negli USA, Exile on Main Street aveva come titolo provvisorio Tropical Disease poi sostituito con quello conosciuto. Raggiunse il numero 1 sia nella classifica inglese, sia in quella statunitense, rimanendovi rispettivamente per una e quattro settimane.
Il titolo dell’album allude al loro esilio dall’Inghilterra (raffigurato con una serie di foto nel retro della copertina) a causa di problemi con il fisco con conseguente trasferimento in Francia. Infatti, le registrazioni vengono fatte nella cantina della villa in Francia di Keith Richards. Exile on Main St. occupa la settima posizione nella classifica dei 500 migliori album di tutti i tempi stilata dalla rivista Rolling Stone.
Keith Richards nel 2004 affermò che questo fu “il primo disco grunge” della storia. In questo album infatti si instaura un duello tra blues e boogie, tra rumore e silenzio, tra armoniche country e chitarre slide in evidenza. La canzone più famosa è probabilmente Tumbling Dice, ma molto note sono pure Rocks Off, Shine a Light, Sweet Virginia, All Down the Line e Happy. Quest’ultima fu incisa da Keith Richards insieme al produttore Jimmy Miller e al sassofonista Bobby Keys mentre aspettava gli altri membri che erano in ritardo in studio.
In “Exile on Main Street” i Rolling Stones escono dalle formalità commerciali puntando dritto alle viscere del rock nella sua forma piu’ grezza e brutale. In effetti le canzoni perdono la tipica orecchiabilità dei riff-stoniani dilagando il tutte le tradizioni care ai nostri. A Mick Jagger non piacque molto : lo considerava troppo grezzo e mal prodotto. Il Buon Keith si immerse con tutta la sua passione per gli stili tradizionali lavorando al disco e registrandolo, in buona parte, nella sua villa nel sud della Francia, rielaborando scarti dei dischi precedenti.

 

 

Nel doppio album del 1972 c’ e’ tutta la usica con la quale il chitarrista era nato: il blues, il gospel,il boogie, la tradizione popolare ed il folk, il rock”n”roll, l’ honky tonk avvolti dal nuovo stile “cockney” di cantare dell’ottimo Jagger. La vena creativa di Richards, in quel 1972, risente in parte, probabilmente, anche della frequentazione ed amicizia con il country-rock man Gram Parson. Il periodo così prezioso, fu paradossalmente uno dei più fragili per la vita di Keith, ormai tossicodipendente di eroina ma comunque mai così prolifero nelle composizioni. Esiliati come fuggitivi nella claustrofobica umidità del seminterrato della villa di Richard (il che probabilmente spiega perché l’lp stesse per essere intitolato “malattia tropicale”)i Rolling Stones riuscirono a produrre il loro capolavoro, un album che non solo essi stessi, ma anche i loro contemporanei, devono ancora superare.
In verità, questo è l’album che tutti desideravano che gli Stones ambissero a realizzare e così facendo essi superarono di gran lunga tutte le aspettative. E’ un album impreziosito anche da Mick Taylor e da Ian Stewart : i loro apporti nella miscela “stoniana” in “Exile” sono impareggiabili. Richard non amava molto Taylor : lo considerava bravissimo con la chitarra elettrica, ma privo di cuore : troppo tecnico, insomma. Taylor non amava molto il tipo di vita degli Stones, ma probabilmente non tollerava che alcune sue intuizioni chitarristiche fossero poi non incise nei brani … (un anno e mezzo più tardi se ne andò dal gruppo di sua volonta’ … ). In effetti il duo Jagger-Richards era parecchio egoista sui brani da inserire nei dischi. In effetti Bill Wyman, anni dopo, se ne andò proprio per quel motivo!●

 

 

 

 


 

 

Filed Under: Curiosità, Ricorrenze Tagged With: Exile on Main St., jagger, richards, rolling stones

” Vivi di Musica! “

E-mail: vinylanemusic@gmail.com



Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A

  • Home
  • Anniversario pubblicazione vinili
  • Dischi in vinile da collezione rari
  • Blog dischi e vinili
  • Aneddoti gruppi rock
  • Curiosità vinili
  • Privacy
  • Web Policy Privacy
  • Mappa sito

Copyright © 2021 · Outreach Pro Theme Abilitato Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.